• Mail
Telefono: +39 070 247110
Ecotec Sardegna
  • HOME
  • STOCCAGGIO RIFIUTI
    • Deposito conto terzi
    • Messa in riserva rifiuti non pericolosi
    • Messa in riserva rifiuti pericolosi
    • Stoccaggio fanghi pericolosi e non pericolosi
    • Stoccaggio terreni pericolosi e non pericolosi
  • SMALTIMENTO RIFIUTI
    • Rifiuti inerti
    • Smaltimento rifiuti solidi
    • Smaltimento rifiuti liquidi
    • Smaltimento emulsioni oleose
    • Smaltimento materiale edile Sardegna
    • Smaltimento materiali da demolizione pericolosi e non pericolosi
    • Trattamento rifiuti spazzamento stradale
  • BONIFICA TERRENI
    • Bonifica siti contaminati
    • Smaltimento terreni pericolosi e non pericolosi
    • Recupero terreni pericolosi e non pericolosi
  • RECUPERO MATERIALI
    • Recupero materiali da demolizione
    • Materie prime seconde
    • Vendita ghiaia
    • Vendita sabbia
    • Vendita oli
  • CODICI CER
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Smaltimento terreni pericolosi e non pericolosi

Procedure di smaltimento di terreni in Sardegna,  pericolosi e non pericolosi


L’Autorizzazione Integrata Ambientale che regola l’esercizio della Piattaforma Ecotec consente:

  • lo stoccaggio preliminare finalizzato allo smaltimento terreni pericolosi e non pericolosi (operazione di smaltimento D15)
  • il trattamento di lavaggio ad umido dei terreni mediante la linea di soil washing (operazione di smaltimento D9)
  • il trattamento chimico-fisico di inertizzazione (operazione di smaltimento D9)

L’obiettivo dei trattamenti effettuati presso la Piattaforma Ecotec è solitamente quello di rendere i rifiuti smaltibili in discariche autorizzate per rifiuti pericolosi e non pericolosi.

SMALTIMENTO TERRENI PERICOLOSI

Il trattamento avviene quasi esclusivamente presso la linea di inertizzazione della Piattaforma di Assemini (operazione di smaltimento D9).

Sono avviati allo smaltimento terreni pericolosi i suoli contaminati da sostanze pericolose. Si tratta ad esempio di metalli pesanti ed idrocarburi, che non rispettano i limiti del test di cessione per lo smaltimento tal quale in discarica.

Accertate le caratteristiche dei terreni e dopo eventuali test di laboratorio condotti presso il Centro Ricerche Ecotec, si determinano i reagenti chimici inertizzanti da utilizzare.

L’impianto Ecotec è a tal uopo dotato di sistemi che permettono lo stoccaggio e l’impiego di varie tipologie di chemicals solidi e liquidi.

SMALTIMENTO TERRENI NON PERICOLOSI

Può capitare che anche i terreni non pericolosi non possano essere sottoposti a trattamenti di recupero e debbano essere inviati alla linea di smaltimento di terreni non pericolosi.

Un tipico caso di terreni non trattabili con processi di recupero: suoli con concentrazioni di metalli pesanti, inferiori ai limiti per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo, ma superiori ai limiti per il recupero.

Anche per i terreni non pericolosi è previsto l’invio al soil washing per un trattamento chimico-fisico di inertizzazione, entrambe attività finalizzate allo smaltimento (D9).

La scelta tra le due linee di trattamento dipende dalla concentrazione e tipologia dei contaminanti e dalle caratteristiche granulometriche dei suoli da trattare.


Per approfondimenti:

Ecotec Group | Piattaforma trattamento rifiuti industriali

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

AREE DI ATTIVITA’

  • Stoccaggio rifiuti
  • Trattamento rifiuti
  • Trattamento terreni e materiali da demolizione
  • Recupero materiali
  • Autorizzazioni e certificazioni

AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI

  • Autorizzazione integrata ambientale
  • Certificazione di qualità
  • Codici CER rifiuti

AUX MENU

  • Autorizzazione integrata ambientale
  • Certificazione di qualità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

CONTATTI

Ecotec Trattamento Rifiuti Sardegna

Piattaforma operativa – II Strada Est

Loc. Grogastu – Z.I.Macchiareddu

09032 Assemini (CA)

Telefono: +39 070 247110

E-Mail: piattaforma@ecotecgroup.com

2019 © Copyright : Ecotec Trattamento Rifiuti Sardegna | Webmaster : Lycnos Multimedia Agency - Alessandro Fois
  • Mail
Scorrere verso l’alto