• Mail
Telefono: +39 070 247110
Ecotec Sardegna
  • HOME
  • STOCCAGGIO RIFIUTI
    • Deposito conto terzi
    • Messa in riserva rifiuti non pericolosi
    • Messa in riserva rifiuti pericolosi
    • Stoccaggio fanghi pericolosi e non pericolosi
    • Stoccaggio terreni pericolosi e non pericolosi
  • SMALTIMENTO RIFIUTI
    • Rifiuti inerti
    • Smaltimento rifiuti solidi
    • Smaltimento rifiuti liquidi
    • Smaltimento emulsioni oleose
    • Smaltimento materiale edile Sardegna
    • Smaltimento materiali da demolizione pericolosi e non pericolosi
    • Trattamento rifiuti spazzamento stradale
  • BONIFICA TERRENI
    • Bonifica siti contaminati
    • Smaltimento terreni pericolosi e non pericolosi
    • Recupero terreni pericolosi e non pericolosi
  • RECUPERO MATERIALI
    • Recupero materiali da demolizione
    • Materie prime seconde
    • Vendita ghiaia
    • Vendita sabbia
    • Vendita oli
  • CODICI CER
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Stoccaggio fanghi pericolosi e non pericolosi

Deposito preliminare e stoccaggio di fanghi pericolosi e non pericolosi in Sardegna


Nelle aree di stoccaggio fanghi pericolosi e non pericolosi sono conferiti i rifiuti aventi stato fisico fangoso palabile.

Con l’operazione di smaltimento D15 possono essere conferiti:

  • i rifiuti da inviare successivamente tal quali in discarica o presso impianti di termovalorizzazione
  • i rifiuti da trattare nella sezione interna di trattamento chimico-fisico di inertizzazione

La sezione di stoccaggio è costituita da numerosi stalli separati e coperti.

Essi consentono la gestione separata dei singoli lotti di rifiuti, prima delle successive operazioni di smaltimento o trattamento.

Stoccaggio fanghi pericolosi

Lo stoccaggio fanghi pericolosi avviene nella sezione di deposito preliminare (D15) della Piattaforma di Assemini ed è un’operazione molto importante per garantire la corretta gestione dei rifiuti.

Scopo della sezione è quello di preparare i rifiuti in lotti omogenei per essere inviati al successivo trattamento di chimico-fisico di inertizzazione (D9), oppure essere smaltiti tal quale in discarica od ulteriori siti di smaltimento finale.

I fanghi pericolosi prodotti in Sardegna presentano contaminazioni di metalli quali piombo, zinco e cadmio.

Per esse la Piattaforma Ecotec ha implementato diversificate ed efficienti soluzioni di trattamento di inertizzazione.

Stoccaggio fanghi non pericolosi

Anche i fanghi non pericolosi sono stoccati nel deposito preliminare della Piattaforma di Assemini.

La quantità istantanea massima ammissibile è di 4.500 tonnellate, ovviamente ricomprese nei quantitativi complessivi di rifiuti solido fangosi stoccabili in impianto (quale somma di rifiuti pericolosi e non pericolosi).

Allo stoccaggio sono usualmente inviate particolari tipologie di fanghi non contaminati da smaltire tal quali in discarica (deposito conto terzi) e più raramente da inviare al trattamento chimico-fisico di inertizzazione.

Le problematiche più comuni per le quali la Piattaforma di Assemini ha sviluppato specifiche soluzioni di trattamento dei fanghi non pericolosi sono relative al rilascio di metalli nel test di cessione (piombo, zinco, cadmio, arsenico, selenio) e, talvolta, miglioramento della concentrazione di secco nel tal quale.


Per approfondimenti:

Ecotec Group | Deposito preliminare rifiuti

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

AREE DI ATTIVITA’

  • Stoccaggio rifiuti
  • Trattamento rifiuti
  • Trattamento terreni e materiali da demolizione
  • Recupero materiali
  • Autorizzazioni e certificazioni

AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI

  • Autorizzazione integrata ambientale
  • Certificazione di qualità
  • Codici CER rifiuti

AUX MENU

  • Autorizzazione integrata ambientale
  • Certificazione di qualità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

CONTATTI

Ecotec Trattamento Rifiuti Sardegna

Piattaforma operativa – II Strada Est

Loc. Grogastu – Z.I.Macchiareddu

09032 Assemini (CA)

Telefono: +39 070 247110

E-Mail: piattaforma@ecotecgroup.com

2019 © Copyright : Ecotec Trattamento Rifiuti Sardegna | Webmaster : Lycnos Multimedia Agency - Alessandro Fois
  • Mail
Scorrere verso l’alto